Lo Studio Cangemi nasce nel 1922 con l’Ing. Antonino Cangemi Senior. Dal 1956, con l’Ing. Antonino Cangemi Leto e dell’Arch. Mariza Terrasi, assume la fisionomia di un moderno studio di Ingegneria e Architettura, attento all’evoluzione della professione e alle trasformazioni normative e tecnologiche.
Nel 1986 lo studio si arricchisce della collaborazione dell’Ing. Antonio Cangemi e dell’Arch. Agostino Cangemi, mentre nel 1999, con l’entrata in vigore delle nuove norme sui lavori pubblici, si trasforma in società tra professionisti. Oggi lo Studio Cangemi è una società a responsabilità limitata, i cui soci sono l’Ing. Antonio Cangemi e gli Architetti Agostino e M. Rosaria Cangemi.
Negli anni Settanta e Ottanta lo studio ha collaborato con Gino Pollini e Vittorio Gregotti alla progettazione dei Dipartimenti di Scienze dell’Università di Palermo, curandone successivamente la Direzione Lavori. Con la Gregotti Associati, fino al 2004, ha sviluppato diversi progetti per la riqualificazione del centro storico di Menfi (AG) – tra cui il Palazzo Comunale, la Torre Federiciana, la Chiesa Madre, Piazza Matrice e le opere di urbanizzazione – occupandosi della parte ingegneristica e della Direzione Lavori.
Tra gli interventi più rilevanti nel settore delle infrastrutture urbane e viarie si ricordano, in collaborazione con vari professionisti, la progettazione di lotti delle autostrade PA-CT, PA-Mazara del Vallo e CT-SR, la circonvallazione di Palermo e la Direzione Lavori di gran parte della viabilità al servizio dell’A.S.I. di Siracusa. Attualmente (2025) lo studio segue la realizzazione dello svincolo “Brancaccio” sull’autostrada A29.
Nel settore idraulico ha curato, tra le altre opere, la metanizzazione del bacino Sicilia 22, la realizzazione di porti turistici e diversi interventi di ingegneria portuale.
Nel settore dell’edilizia sanitaria si segnalano la ristrutturazione dell’Ospedale dei Bambini di Palermo, gli ospedali di Luino e Cittiglio (VR), il Nuovo Polo Pediatrico di Palermo e il recupero di due padiglioni dell’Ospedale ISMETT, oltre a numerosi interventi emergenziali legati alla pandemia COVID-19. Attualmente è impegnato nella progettazione esecutiva di nuove strutture ospedaliere finanziate nell’ambito del PNRR.
Lo studio ha inoltre sviluppato diverse progettazioni integrate – comprensive di studi, indagini e prove – tra cui il parco eolico di Alcamo, il consolidamento del costone roccioso di Marineo (PA), la ristrutturazione della sede dell’autoparco A.M.I.A. di Palermo e vari interventi di edilizia ospedaliera.
Alcune delle opere realizzate sono state oggetto di pubblicazioni: tra queste, l’edificio residenziale di via Principe di Paternò (anni ’50), il consolidamento e restauro del Teatro Biondo (anni ’70), il Centro Direzionale A.S.I. di Palermo (anni ’90) e, più recentemente, gli interventi di riqualificazione del lungomare di Balestrate e la ristrutturazione del Presidio Ospedaliero G. Di Cristina di Palermo.
Lo studio ha collaborato anche con il mondo accademico, sia con la Facoltà di Architettura di Palermo sia con il “Royal College of Art” di Londra. Nel periodo 2007-2017 ha costituito, insieme ad altre società italiane e tedesche, la ARK gbr con sede a Berlino, partecipando a gare internazionali di progettazione nel settore dell’edilizia sanitaria.
È attivo inoltre nel campo del recupero ambientale, con collaborazioni con le Aree Marine Protette di Ustica e delle Egadi.
Brands currently available include Cerazette®, Aizea®, Cerelle® and Feanolla®. All lab work and scan reports will be de-identified and the medical records will be protected. Renal dysfunction associated with cyclosporine may be potentiated by concurrent usage of NSAIDs, particularly in a dehydrated patient italia-farmacia.com. The patient should breathe deeply and steadily in through the inhaler.
Through this program, you may be eligible for cost savings for this drug. They would not have had a prior history of psychotic illness but can start to experience symptoms. What are the ingredients in ELOXATIN https://pharmacie-enligne.org/viagra/. These infections may happen in your skin or a wound, lungs (pneumonia), stomach or intestine, gallbladder, or may spread throughout your body.
Your doctor or pharmacist can suggest suitable ones for you to try. The relatively high level of spontaneous pheochromocytomas occurring in the male Fischer 344 rat makes it an equivocal model for study of this tumor; therefore, the relevance of this tumor to the human population is uncertain. Results of analysis of mechanical properties OS of DSL are reported in Table 4 http://www.aptekabezrecepty.com/. The European Medicines Agency decided that Feraccru’s benefits are greater than its risks and it can be authorised for use in the EU.
Attualmente conta un organico stabile di sette professionisti, affiancati da una rete consolidata di collaboratori esterni.
Lo studio ha conseguito importanti riconoscimenti in concorsi di progettazione, tra cui:
- 2014: 1° posto al concorso internazionale per il Convitto di Malles (BZ);
- 2015: 3° posto al concorso per il Distretto sociosanitario di Oltrisarco-Aslago (BZ);
- 2018: 3° posto per la scuola media di via Torino a Cesenatico (CE);
- 2018: 2° posto per il Centro visitatori di Bletterbach (BZ);
- 2018: 3° posto al concorso internazionale per la nuova Stazione marittima di Palermo;
- 2019: accesso alla seconda fase del concorso per la nuova sede del Comando VVF di Lecco;
- 2020: seconda fase concorso nuova sede BCC di Pachino (SR);
- 2021: 3° posto concorso internazionale Nuovo Ospedale Umberto I di Siracusa;
- 2021: 3° posto concorso internazionale per il Centro Direzionale della Regione Sicilia.
Principali committenti negli ultimi anni sono stati:
- Regione Siciliana
- Azienda Ospedaliera A.R.N.A.S. – Palermo
- Comune di Palermo
- Università degli Studi di Palermo
- Provincia e comune di Trapani
- Azienda Municipalizzata Igiene Ambientale (PA)
- Comune di Catania
- Comune di Messina
- Comune di Termini Imprese (PA)
- Comune di Bolzano (BZ)
- ISMETT – Palermo
- Poste Italiane spa
- Asp (Azienda Sanitaria Provinciale) di Palermo, Catania, Siracusa, Enna, Agrigento, Ragusa
- ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Cagliari, Sassari, Basilicata, Bari
Lo studio è certificato in qualità dal RINA secondo la ISO 9001:2015 per i Servizi di Progettazione, Direzione Lavori e attività di verifica di Opere di ingegneria Civile. Attualmente ha un organico stabile di sei persone, oltre una serie di collaboratori esterni abituali.
Lo Studio Cangemi è certificato per attività di verifica fino a un importo di 20 milioni di euro.